Grande entusiasmo da parte dei ragazzi dell'ITSSET “Emanuela Loi” di 
Nettuno, che oggi, 10 Aprile 2019 hanno accolto i loro coetanei tedeschi
 della città di BAD Pyrmont, accompagnati dal professor Jeans Luker; la 
delegazione è in visita nel nostro territorio per partecipare alle 
manifestazioni organizzate nell’ambito del gemellaggio con la città di 
Anzio. L’Istituto “Emanuela Loi” da tempo ha attivato una serie di 
attività di scambio con le scuole della città di Bad Pyrmont, 
partecipando alle attività previste in occasione del sessantesimo 
anniversario del gemellaggio, considerando, anche che, nella scuola sono
 attivi dei corsi scolastici in cui si studia il tedesco. 
E’ stata una 
mattinata all’ insegna dell’amicizia e dell’integrazione tra i ragazzi, 
che hanno dato ottima prova di comportamento e spirito di 
amicizia, elementi questi che stanno alla base del Gemellaggio. “Abbiamo
 accolto la delegazione di Bad Pyrmont con molto entusiasmo- spiega la 
docente di lingua tedesca Eleonora Cruciani che prosegue – abbiamo 
organizzato questo incontro in collaborazione con l’Istituto Italo 
tedesco di Anzio e Nettuno, rappresentato da Giorgio Pagliuca, abbiamo, 
peraltro, inaugurato oggi la mostra itinerante sulla Prima guerra 
mondiale che rimarrà nella nostra scuola per qualche settimana. I 
ragazzi della classe IV B RIM hanno accolto i loro compagni tedeschi con
 una serie di discorsi ed interventi in tedesco, poi abbiamo visitato 
con loro la scuola e la mostra per chiudere, infine, con un bel buffet”.
 “Bisogna incentivare queste occasioni di scambio tra le scuole – dice 
Giorgio Pagliuca dell’Istituto Italo tedesco di Anzio e Nettuno che 
aggiunge- questi incontri tra ragazzi europei , che organizziamo da 
sempre servono a rilanciare anche l’interesse per la cultura e la lingua
 finalizzata alla crescita culturale delle nostre Comunità nello spirito
 dell’Europa unita”.Pagine
▼
mercoledì 10 aprile 2019
lunedì 1 aprile 2019
Inventiamo una bancononota
Con l’adesione
al progetto Inventiamo una banconota,
una prima classe del nostro Istituto accoglie con entusiasmo e responsabilità
la proposta di integrare il proprio percorso formativo e didattico,  con un progetto interdisciplinare e di
inclusione volto alla ideazione, sviluppo e realizzazione del bozzetto di una
banconota immaginaria nel rispetto del tema assegnato nel bando “Il denaro e le
emozioni”. 
Dopo uno studio
preliminare sulla fattura delle banconote, la classe ha intrapreso un cammino
fatto innanzitutto di dibattiti, ricerca e approfondimenti di temi legati alle
scelte economiche e finanziarie secondo una percezione personale e emozionale
di questi giovani ragazzi. 
In un’ottica di
educazione finanziaria, siamo partiti con l’indagare su come ognuno di noi gestisce
o vorrebbe gestire il proprio denaro, e su quante volte e in quali occasioni le
emozioni hanno sovrastato la ragione nella gestione delle proprie risorse
economiche.
Abbiamo
analizzato tutti gli argomenti proposti nell’ambito del tema principale, ma la giovane
classe si è soffermata in particolare sui termini tranquillità, fiducia,
euforia e su come tali espressioni potessero risultare appropriate a descrivere
gli stati d’animo affioranti nei processi decisionali delle scelte economiche.
La scoperta   disarmante che l’economia avesse da sempre un
linguaggio effettivamente emotivo ci ha condotti da neofiti  alla espressione coniata da Jonh Maynard
Keynes che, per indicare il complesso di emozioni istintive che guidano il
comportamento umano, nelle scelte economiche e finanziarie, parla di “animal
spirits”.
Il lavoro è
proseguito sotto l’aspetto creativo che ha spinto parte della classe a
sperimentare le proprie capacità artistiche e a scoprirne nuove, confrontandosi
per la prima volta con strumenti tecnologici e applicativi con grande passione
e partecipazione.
A partire dal concetto
Keynesiano e dall’accettazione che l’istinto e a volte i pregiudizi possono
indurci a compiere scelte  tra loro
contrastanti, alcuni ragazzi hanno cominciato a realizzare l’elemento
figurativo della banconota immaginaria fino ad arrivare alla proposta definitiva che potete vedere nella foto.
I disegni di Laura e le compagne
Per i lettori del nostro blog pubblichiamo i disegni realizzati da Laura e dalle sue compagne di scuola.






