Essere felici è forse la condizione a cui gli esseri umani hanno da 
sempre aspirato. Tuttavia ogni popolo, ogni individuo, nel corso dei 
secoli ha avuto un concetto diverso di cosa sia veramente la felicità e
 dei modi per ottenerla. Una comune definizione è che la felicità consista nell'essere in pace 
con se stessi ed essere soddisfatti della propria vita. Per ottenere 
questo stato, secondo il parere della maggioranza delle persone, il 
miglior modo è attraverso la spensieratezza e l'assenza di 
preoccupazioni. Altri invece sono ancora convinti che il denaro possa costituire la base della felicità. Certamente possedere un certo capitale può risultare necessario per 
vivere, ma anche per comprare tutti i beni materiali che si desiderano, 
per viaggiare e per divertirsi in altri modi.
Ultimamente sembra che tutti siano alla ricerca continua di avere, di 
possedere nuove cose, come se queste potessero renderli davvero felici. 
Forse i beni materiali possono dare un'idea di felicità, piu' che altro
 un'illusione passeggera perché a volte essere 
ricchi equivale ad essere soli e spiritualmente vuoti. "La felicità non è avere cose: la felicità è una relazione, è un 
crescere col mondo, non si puo' essere felici da soli."
[Documento 1: da un'intervista al filosofo S. Natoli, Cercando un po' di
 felicita' nell'eta' del rischio, in "Il corriere della sera", 12 
febbraio 2002].
La felicità è l’elemento fondamentale che permette all’uomo di godere appieno di tutti i momenti della sua vita.la felicità nel sorriso di un bambino, in un abbraccio alle persone che 
amo e che mi vogliono bene, in una passeggiata nella natura, in un 
bicchiere di vino con un caro amico, o più semplicemente posso essere 
felice senza alcun particolare motivo ma solo perchè la mattina apro gli
 occhi e sono vivo. Forse la felicità non si può raggiungere perchè ciò che ci rende felici è proprio l'attesa di raggiungerla.

 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.