Come sarebbe il nostro pianeta senza di noi?
Il nostro pianeta sta piano
piano morendo e gran parte della colpa é nostra, perchè la trascuriamo e con le
nostre fabbriche la inquiniamo a livelli elevati,gli esseri umani sono senza
dubbio la specie più invadente mai vissuta sulla Terra. In poche migliaia di
anni ci siamo appropriati di più di un terzo delle terre emerse, occupandole
con le nostre case, i nostri campi e i nostri pascoli. Secondo alcune stime,
ormai controlliamo il 40 per cento della capacità produttiva del pianeta. E ci
stiamo lasciando alle spalle un bel disastro: praterie arate, foreste rase al
suolo, falde acquifere prosciugate, scorie nucleari, inquinamento chimico,
specie invasive, estinzione di massa. E ora anche lo spettro del cambiamento
climatico. Se potessero, le altre specie con cui dividiamo la Terra ci
caccerebbero senza esitare.
Il lato positivo della
scomparsa della razza umana è che la natura riprenderebbe ciò che un tempo era
suo, per esempio le grandi città che conosciamo in un lasso di tempo
inizierebbero a cambiare,i campi e i pascoli tornerebbero a essere praterie e
foreste, l’aria e l’acqua purificherebbero dalle sostanze inquinanti e le
strade e le città diventerebbero polvere, anche le dighe che hanno bisogno
di noi per trattenere l'acqua Senza delle adeguate manutenzioni da parte nostra
potrebbero collassare, e quindi le città vicine verrebbero sommerse o
ripopolate dagli animali acquatici presenti in natura, o magari da nuove specie
a noi sconosciute.
“La triste verità è che il
paesaggio migliorerebbe notevolmente una volta usciti di scena gli esseri
umani”, sostiene John Orroc.
Se non ci fossero più gli
esseri umani, il cambiamento sarebbe subito evidente perfino dall’orbita
terrestre: il bagliore delle luci artificiali che illuminano le nostre notti
comincerebbero lentamente a spegnersi. Secondo alcune stime, l’85 per
cento del cielo europeo è inquinato dalla luce. Gli Stati Uniti sono al 62 per
cento e il Giappone al 98,5 per cento. In Paesi come la Germania, l’Austria, il
Belgio e i Paesi Bassi non c’è più cielo notturno privo di inquinamento
luminoso. “In poco tempo – uno o due giorni – comincerebbero i primi
blackout, perché nessuno alimenterebbe più le centrali”, spiega Golden
Masterton, presidente dell’Istituto di ingegneria civile di Londra. Le fonti di
energia rinnovabili come le turbine a vento e i pannelli solari manterrebbero
automaticamente accese un po’ di luci, ma senza la manutenzione della rete di
distribuzione anche quelle sarebbero fuori uso in poche settimane. Senza
elettricità si fermerebbero le pompe idrauliche, gli impianti per il
trattamento dei liquami e tutti gli altri macchinari della società moderna.
Il lato negativo è
che La mancanza di manutenzione renderebbe fatiscenti edifici, strade,
ponti e altre strutture. Le costruzioni moderne sono progettate per durare in
media sessant’anni – i ponti arrivano a 120 anni e le dighe a 250 – ma questa
durata presume che qualcuno le mantenga pulite, blocchi le perdite e risolva
eventuali problemi alle fondamenta. Senza le persone che svolgono questi compiti
apparentemente insignificanti le cose andrebbero rapidamente a rotoli. Un buon
esempio è la città di Pripjat’. Questo centro nelle vicinanze di Cernobyl, in
Ucraina, fu abbandonato dopo il disastro nucleare del 1986 ed è rimasto
deserto. “Da lontano si ha ancora l’impressione che sia una città viva, ma gli
edifici stanno lentamente andando in rovina”, spiega Ronald Chesser, un biologo
dell’ambiente del Politecnico di Lubbock, nel Texas, che ha lavorato a lungo
nella zona di esclusione attorno a Cernoby. “L’elemento più invasivo sono le
piante: le loro radici si sono infila- ˇ te nel cemento, dietro i mattoni,
negli stipiti delle porte, e stanno rapidamente distruggendo le strutture. Non
ci rendiamo conto di quanto sia importante intervenire nelle nostre case per
evitare fenomeni di questo tipo. È incredibile vedere come le piante riescono a
invadere ogni più piccolo angolo”. Se nessuno si occupasse delle riparazioni,
ogni temporale, inondazione o gelata si porterebbe via un pezzo degli edifici
abbandonati, e nel giro di qualche decennio i tetti comincerebbero a cedere. A
Pripjat’ sta già succedendo. Le case di legno e altre strutture di piccole
dimensioni, costruite con criteri meno rigorosi, sarebbero le prime a crollare.
Subito dopo toccherebbe quasi certamente alle strutture di vetro che oggi
apprezziamo tanto. “Gli eleganti ponti sospesi e gli edifici dalle forme
leggere risulterebbero più vulnerabili”, aggiunge Masterton. “Sono meno
resistenti degli edifici costruiti con mattoni, archi e volte”. Ma anche se le
costruzioni crollassero, le loro rovine – soprattutto quelle di pietra e
cemento – probabilmente resterebbero lì per migliaia di anni. “Ci sono ancora i
resti di civiltà vissute tremila anni fa”, osserva Masterton. “I segni di
quello che abbiamo creato resterebbero per molti millenni. Una strada in
calcestruzzo potrebbe sgretolarsi in diversi punti, ma ci metterebbe molto
tempo prima di diventare invisibile.
La mancanza di manutenzione
avrebbe conseguenze particolarmente drammatiche per le centinaia di centrali
nucleari attualmente in funzione nel mondo. Le scorie nucleari già depositate
in contenitori in cemento e metallo raffreddato ad aria non creerebbero
problemi. Quei contenitori sono progettati per sopravvivere a migliaia di
anni di oblio, alla fine dei quali il loro tasso di radioattività –
essenzialmente sotto forma di cesio 137 e stronzio 90 – sarà diminuito di mille
volte, spiega Rodney Ewing, un geologo dell’università del Michigan
specializzato nella gestione delle scorie radioattive. Per i reattori attivi la
questione non è così semplice: se l’acqua di raffreddamento cominciasse a
evaporare o a fuoriuscire a causa di qualche perdita, probabilmente il nocciolo
del reattore potrebbe prendere fuoco o fondersi, emettendo grandi quantità di
radiazioni. L’effetto di queste emissioni, tuttavia, potrebbe essere meno
disastroso di quanto molti pensano. La zona intorno a Cernobyl ha permesso di
verificare con quanta rapidità la natura è capace di riprendersi i suoi spazi.
“Mi aspettavo di trovare un deserto nucleare”, racconta Chesser, “e invece sono
rimasto sorpreso. Nella zona di esclusione si è sviluppato un ecosistema molto
ricco”. Nei primi anni dopo l’evacuazione ratti e topi si erano moltiplicati, e
branchi di cani selvatici avevano invaso l’area nonostante gli sforzi per
sterminarli. Ma l’era di questi animali non è durata a lungo, e la fauna locale
ha già cominciato a prendere il loro posto. I cinghiali sono da 10 a 15 volte
più numerosi all’interno della zona di esclusione rispetto al territorio
circostante; i grandi predatori stanno tornando in massa. “Non ho mai visto un
lupo in tutta l’Ucraina. Lì dentro, invece, ce ne sono molti”, spiega Chesser.
-Fernando/Bri
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.