Anche quest'anno Scolastico è finito auguriamo a tutti i nostri lettori buone vacanze, arrivederci al prossimo anno.
sabato 3 giugno 2023
CORTOMETRAGGI E TURISMO
Attraverso questo videocorto abbiamo voluto dar spazio ed approfondire il potere della comunicazione attraverso la conoscenza delle lingue.
il lavoro è stato svolto e realizzato a cura della prof.ssa di Lingua Spagnola Prof.ssa Adriana Mazzotti.
lunedì 29 maggio 2023
lettera al Dirigente
Buongiorno Preside,
volevamo ringraziarla per l'opportunità che ci ha dato di partecipare alle Olimpiadi della stampa. Dobbiamo dire che è stata un'esperienza fantastica che ci ha permesso di crescere e divertirci allo stesso tempo. Durante le Olimpiadi della stampa, abbiamo avuto modo di mettere alla prova le nostre abilità in diverse sfide e competere con altri studenti. Ma ciò che più ci ha emozionato è stata l'opportunità di incontrare realtà diverse, come quando nell'ultima prova abbiamo dovuto collaborare con altre squadre che non conoscevamo. Questa esperienza ci ha fatto capire l'importanza della collaborazione e della condivisione delle idee. Abbiamo avuto modo di conoscere persone che condividono la nostra passione per la grafica e che ci hanno aiutato a guardare le cose da prospettive diverse. Siamo stati davvero felici di rappresentare la nostra scuola in questo evento e ci siamo divertiti molto. Ringraziamo ancora una volta per questa grande opportunità e speriamo di avere altre esperienze del genere in futuro. Grazie ancora, Preside, per averci permesso di partecipare alle Olimpiadi della stampa e per averci fatto conoscere realtà diverse.
I ragazzi che hanno partecipato alle olimpiadi della stampa
sabato 13 maggio 2023
l'ALTRA VERITA': la storia di Alda Merini
Abbiamo letto a scuola alcune poesie della poetessa Alda Merini che è stata costretta a trascorrere parte della sua vita nel manicomio del Paolo Pini di Milano. Ma come Van Gogh la Merini proprio nel manicomio trova l' ispirazione per tenere un diario chiamato "L'altra verità". La tematica della solitudine, del silenzio schiacciante rotto solo dalle urla delle povere donne malate, il senso di abbandono e la consapevolezza di essere sola e malata parole dei suoi pensieri all'interno del manicomio.
Però, l'autrice, al termine del suo diario, spiega che il vero manicomio non è quello che lei ha vissuto all'interno dell'istituto Paolo Pini, ma il mondo esterno. Il vero inferno è quello che ha provato stando a contatto con altre persone da cui si è sentita giudicata, criticata e non amata.
Questo libro enuncia l'altra verità, quella di una donna che si è sempre espressa con coraggio, mostrandosi libera di essere diversa anche al costo di non essere capita.
Arianna Pierno
Un anno intenso con il progetto "Frequentiamo"
E' stato molto intenso per noi studenti che abbiamo potuto partecipare al progetto "Frequentiamo" della Cooperativa "La Coccinella", seguito a scuola nostra dalla Prof.ssa Cinzia Paradisi.
Frequentiamo della “Coccinella” è un progetto innovativo e ambizioso che serve a migliorare i nostri risultati a scuola
Frequentiamo si basa sulla collaborazione tra studenti, insegnanti e tutor online, che lavorano insieme per migliorare il rendimento scolastico degli studenti. Il sistema è progettato per essere flessibile e adattabile alle esigenze dei singoli studenti, in modo da garantire un supporto personalizzato e mirato.
Grazie alle esperte esterne di frequentiamo che hanno passato con noi delle belle mattinate in cui abbiamo parlato liberamente e stare a scuola ci è sembrato molto più bello.
responsehttps://www.frequentiamo.it/2022/11/30/liberamente-creazione-di-un-giornalino-nellitet-e-loi-la-redazione-degli-studenti/
https://ilgranchio.it/2022/04/04/anzio-nettuno-presentato-il-progetto-frequentiamo-che-coinvolge-giovani-scuole-e-famiglie/
classe III B Grafica e Comunicazione