Nel periodo adolescenziale ci sono molti cambiamenti nella vita di un ragazzo che possono scombinare quelle che sono le sicurezze e le sue certezze avute fin da bambino. Si affrontano problemi vari e si è catapultati in un mondo completamente nuovo in cui ci si ritrova da "soli" e a dover iniziare da zero (fare in conti con la realtà). Questo può provocare in noi un senso smarrimento e di malessere che difficilmente non riusciamo a dimostrare e rappresentare.

Le poesie di Baudelaire riescono a trasmettere a pieno questo sentimento di angoscia anche se scritte in un francese non propriamente accessibile a tutti, ma trovando traduzioni che non alterino il loro significato si riesce comunque a comprendere il messaggio del testo, anche se, in lingua riescono a trasmettere nel migliore dei modi le sensazioni che sono impresse.
La poesia viene vista come una valvola di sfogo che eleva e distanzia il poeta da quella società che non lo comprende e che lo "maltratta".
Leggere "i fiori del male" di Baudelaire in un età di transizione come questa può aiutare ad affrontare le problematiche in modo più maturo e profondo e sentirsi meno soli.
Nicolò
Mariagrazia
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.