Pagine

giovedì 20 marzo 2025

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO

di Martina Rossetti


Ogni anno, il 21 marzo, l’Italia si ferma per ricordare le vittime innocenti delle mafie, in occasione

della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno, istituita nel 1996 dall’associazione Libera di

Don Luigi Ciotti. Il 21 marzo, simbolo di rinascita, è il giorno in cui si svolgono cortei,

manifestazioni e la lettura dei nomi delle vittime delle mafie. Nel 2025, la Giornata avrà luogo a

Trapani, con il tema “Il vento della Memoria semina Giustizia”. L’obiettivo dell’iniziativa è

sensibilizzare l’opinione pubblica e rafforzare l’impegno civile contro le mafie, promuovendo una

cultura della legalità. Questa giornata non è solo un atto di memoria, ma un appello per un futuro

libero dalla criminalità organizzata.

La nostra scuola, "Emanuela Loi" è intitolata ad una vittima di mafia, la prima donna a fungere da scorta al Giudice Paolo Borsellino, vittima assieme agli esponenti delle forze dell'ordine che lo proteggevano nella strage di Via D'Amelio.


mercoledì 5 marzo 2025

MERCOLEDI' DELLE CENERI

 di Nicolò Rotelli


Il Mercoledì delle Ceneri segna l'inizio significativo della Quaresima, un periodo di quaranta giorni di preparazione che precede la Pasqua nella tradizione cristiana. Questo giorno non è solo un momento di rituali, ma rappresenta anche un'opportunità per una profonda riflessione spirituale e personale.

 

Uno degli aspetti più emblematici del Mercoledì delle Ceneri è l'imposizione delle ceneri, ricavate dai rami di palma benedetti dell'anno precedente. Durante le celebrazioni religiose, i fedeli ricevono un segno sulla fronte, accompagnato dalle parole "Ricordati che sei polvere e in polvere tornerai" oppure “Convertiti e credi al Vangelo”. Questo gesto simbolico ricorda la fragilità della vita umana e l'importanza della conversione e del pentimento.

 

La Quaresima, che termina con la Pasqua, è un invito a tutti i credenti a dedicarsi a pratiche di digiuno, preghiera e opere di carità. È un momento per rinnovare la propria fede, esaminare le proprie azioni e impegnarsi a vivere in modo più autentico e coerente con i propri valori. Famiglie e comunità si uniscono, creando un senso di solidarietà e sostegno reciproco.

 

L'importanza del Mercoledì delle Ceneri va oltre la dimensione religiosa. Sul piano culturale e sociale, questo giorno rappresenta un momento di riflessione collettiva, incoraggiando le persone a considerare le proprie scelte di vita e a mettere in pratica la compassione verso gli altri. In un mondo spesso caratterizzato da divisioni e conflitti, il messaggio di unità e trasformazione personale risulta più che mai rilevante.

 

In conclusione, il Mercoledì delle Ceneri è molto più di un semplice rito religioso; è un invito a intraprendere un cammino di crescita e introspezione. Attraverso la pratica della meditazione e l’impegno verso il bene comune, possiamo tutti avvicinarci a una vita più significativa e piena, in preparazione alla celebrazione della Pasqua.